Il mio viaggio con Amleto, il teatro di Ferdinando Maddaloni
NAPOLI – Partendo da una delle più note tragedie shakespeariane, la lezione spettacolo di Ferdinando Maddaloni si pone come obiettivo di celebrare il 450° anniversario della nascita di William Shakesperare (Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1564) e approfondire la conoscenza del testo e stimolare la curiosità sulle potenzialità espressive di un soggetto universale come l’Amleto a partire dalla pagina scritta per giungere alle tavole del palcoscenico con le interpretazioni di Laurence Olivier e Vittorio Gassman fino al grande schermo con la trasposizione cinematografica di Kenneth Brannagh.

Il viaggio dell’attore con Amleto prende spunto dall’autobiografico “Diario di un drammatico debutto” che segna l’ingresso di Maddaloni nel mondo del Teatro professionistico proprio con un testo shakespeariano, il Macbeth, al Teatro Antico di Taormina (31 luglio 1987). Il viaggio correrà su binari paralleli. Da un lato, le esperienze nel mondo del cinema/teatro /televisione maturate da Maddaloni e le numerose coincidenze che lo legano all’autore inglese; dall’altro, il commento dei passaggi più significativi dell’Amleto, seguendo l’illuminante cammino tracciato da Jan Kott in “Shakespeare nostro contemporaneo”.
Una particolare sosta sarà dedicata alla splendida versione a fumetti realizzata per “I classici della letteratura Disney”.
Infine si proverà a dare risposte a quesiti altrettanto fondamentali: cosa vuol dire recitare? Quali sono le differenze tra la recitazione teatrale e quella cinematografica? Ma soprattutto: Essere o non essere… famosi ?
Giovedì 8 maggio 2014 ore 13.00-16.00 – Università Federico II,
via Mezzocannone, 16 (di fronte cinema Astra