Notizie dall'Italia e dal mondo

Primo Piano

Piaga Rc auto stretta antifrodi in Procura

NAPOLI (a.i. – Il Mattino) – Nella Procura di Napoli ci sarà una sezione che si occuperà di frodi assicurative per «contrastare ancora più efficacemente le truffe alle assicurazioni che ha le caratteristiche di un fnomeno di criminalità organizzata».

Msc - Convegno su frodi assicurativeLo ha annunciato il procuratore aggiunto Nunzio Fragliasso, intervenendo al convegno «Legalità e questione sociale: rischi e costi dei fenomeni fraudolenti» organizzato a bordo della “Msc Splendida”. Il progetto, ha spiegato Fragliasso, è voluto dal procuratore capo Giovanni Colangelo. E in questo senso – è quanto affermato dalla senatrice pd Rosaria Capacchione le compagnie assicurative «dovrebbero sentire l’obbligo morale di sporgere querela nei casi di truffe invece di aumentare le tariffe». A Napoli i sinistri si sono comunque ridotti di oltre un terzo, sia in termini numerici che di valore. È quanto emerge dal report redatto da Maurizio de Dominicis, edito da Think Thanks e presentato a bordo della nave da crociera. I fenomeni fraudolenti restano, però, una piaga: «I costi dei premi assicurativi sono alti a causa dell’attività speculativa – ha detto l’avvocato Maurizio De Dominicis – e la frode, talvolta, è la conseguenza di costi elevati».

Dall’analisi del fenomeno emerge che il settore in cui vi sono più truffe e speculazioni è l’Rc Auto. «È necessaria una legge parlamentare – ha dichiarato l’avvocato Angelo Pisani – è una vergogna la discriminazione a cui siamo sottoposti, Napoli ha le polizze più alte». Secondo i dati Ania, in Italia ci sono 43,5 milioni di veicoli assicurati, i sinistri risarciti sono 3,7 milioni, per un valore di 15 miliardi. «Il 14% dei sinistri è fortemente indiziato di frode – ha detto Vittorio Verdone, direttore Centrale auto, distribuzione e consumatori Ania – Occorre un’operazione culturale di recupero della legalità a tutti i livelli». «Assicurazione e truffa nascono insieme – ha affermato l’assessore regionale Severino Nappi – ma gli sforzi che il nostro territorio sta facendo ci confortano, possiamo ottenere tariffe più vantaggiose». A fare gli onori di casa Maurizio Salvi, direttore relazioni esterne di Msc Crociere: «Mi inorgoglisce portare qui l’esempio di Msc. La nostra politica è far conciliare valori economici con l’etica aziendale»
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.