«Non perdiamoci di vista», parte il progetto innovativo per l’Inclusione delle persone non vedenti in Campania
Pa«rte dalla Campania un’iniziativa ambiziosa e carica di significato: si chiama «Non perdiamoci di vista» ed è il nuovo progetto cofinanziato dalla Regione Campania, finalizzato a promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità sensoriale, in particolare di coloro che vivono con disabilità visiva. L’iniziativa prende vita grazie all’**Avviso pubblico per interventi a favore dell’inclusione delle persone con disabilità sensoriale**, in linea con quanto previsto dalla Delibera di Giunta Regionale n. 607 del 25 ottobre 2023.
Il progetto, che prenderà ufficialmente il via a metà aprile 2025, è il frutto di una forte sinergia tra realtà del Terzo Settore attive sul territorio: Projenia SCS (soggetto capofila), SannioIrpinia Lab APS, Univoc di Benevento, ASD Real Vesuviana, ADAC APS, Associazione Einstein Non Sa Leggere APS e ANVPI di Giugliano in Campania. Obiettivo cardine dell’iniziativa è superare le barriere materiali e immateriali, soprattutto quelle legate alla comunicazione e all’informazione, ancora troppo spesso ostacoli insormontabili per chi è affetto da cecità o ipovisione. Allo stesso tempo, il progetto mira a sfatare stereotipi e pregiudizi legati alla disabilità visiva, dimostrando che le persone non vedenti possono condurre una vita ricca, indipendente e pienamente partecipativa. “Parole come ‘ci vediamo dopo’ o ‘non perdiamoci di vista’ sono espressioni comuni, ma spesso insensibili”, ha sottolineato Luca Mauriello, Presidente di Projenia SCS. “Con questo progetto vogliamo sensibilizzare tutti a un linguaggio più consapevole e inclusivo, ma soprattutto costruire una rete di supporto reale e duratura per chi vive questa condizione”. Ciascuna attività sarà totalmente gratuita e aperta a persone cieche e ipovedenti residenti in Campania. Gli interessati potranno candidarsi tramite avvisi pubblicati sui canali web e social degli enti promotori. Il primo evento inaug rale è fissato per giovedì 10 aprile 2025 alle ore 17:30, presso la Sala Consiliare del Comune di Sant’Anastasia, cui seguiranno altri appuntamenti itineranti in diverse città, tra cui Benevento. “Vogliamo costruire un futuro in cui la disabilità visiva non sia un ostacolo, ma un punto di partenza per nuove possibilità”, ha affermato Giuseppe Fornaro, Presidente di Sportello CIVES e ASD Real Vesuviana. “L’autonomia e il lavoro non sono solo strumenti di indipendenza, ma le basi per una società davvero giusta”.