Notizie dall'Italia e dal mondo

Viaggi

Napoli: la nuova “Luxury Destination” al centro degli investimenti alberghieri internazionali

Napoli, una delle città più affascinanti e ricche di storia d’Italia, sta emergendo come una delle destinazioni di lusso più promettenti del Mediterraneo. Negli ultimi anni, il capoluogo campano ha visto un crescente interesse da parte dei grandi gruppi alberghieri internazionali, tra cui Marriott, Hilton, Rocco Forte e Radisson. Questi colossi dell’ospitalità globale stanno investendo massicciamente in strutture 5 stelle, tra acquisizioni di hotel iconici e nuove aperture che trasformeranno la città in una vera e propria “Luxury Destination”. Le novità non si limitano a singoli hotel di alta gamma, ma comprendono anche l’apertura di ristoranti gourmet e panoramici rooftop con vista mozzafiato sul Golfo di Napoli. Tra gli sviluppi più rilevanti, Marriott inaugurerà una nuova struttura nel palazzo di via Verdi che un tempo ospitava la Banca di Roma. Rocco Forte, uno dei marchi più prestigiosi del panorama alberghiero internazionale, ha scelto Napoli per lanciare un superlusso sulla Riviera di Chiaia, all’interno del maestoso Palazzo Caravita di Sirignano. Hilton, con il suo stile inconfondibile, si prepara a rilevare hotel storici come il Britannique di corso Vittorio Emanuele, Palazzo Caracciolo in via Carbonara e l’Oriente in via Armando Diaz. Anche Radisson ha scelto la città, con un nuovo hotel che sorgerà nell’ex sede del quotidiano Il Mattino, in via Chiatamone.

Secondo Angioletto De Negri, patron di Progecta e organizzatore della Borsa Mediterranea del Turismo, la crescente attenzione delle multinazionali alberghiere sulla città rappresenta una grande opportunità per Napoli. “La città finalmente attrae il turismo di qualità grazie alla tenacia degli imprenditori locali,” ha affermato De Negri. “Progecta ha sempre affiancato gli imprenditori napoletani e la nostra conferenza “Napoli Luxury Destination” si concentrerà sullo sviluppo della città come meta di lusso, con particolare attenzione alla gestione sostenibile dei flussi turistici.”

Il settore del turismo di lusso è destinato a diventare uno dei temi principali della Borsa Mediterranea del Turismo (BMT), che si terrà a Napoli dal 13 al 15 marzo 2025. Durante l’evento, si discuterà su come Napoli possa proseguire su questa strada, senza però incorrere nei rischi dell’overtourism, come l’usura del patrimonio urbano e l’espansione di attività illegali. “Il turismo di lusso è una grande occasione per un percorso di sviluppo che porti beneficio a tutti, dai cittadini ai turisti, senza compromettere la qualità della vita,” ha sottolineato De Negri.

**Luxe, arte e cultura: Napoli si prepara a brillare**

Il crescente afflusso di visitatori attratti dalle nuove strutture di lusso contribuirà a fare di Napoli una meta turistica globale. Le nuove aperture si inseriscono in un contesto che mescola perfettamente l’arte, la cultura e la storia, con la bellezza senza pari del Golfo e dei suoi panorami mozzafiato. Ma il progetto non si limita solo alla ristrutturazione di edifici storici: l’offerta di alta qualità prevede anche un miglioramento generale dei servizi e delle infrastrutture cittadine, per garantire un’esperienza unica e soddisfacente per tutti i turisti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.