Seminario sul progresso tecnologico per la prevenzione sui luoghi di lavoro: Prospettive e opportunità
Il prossimo 17 luglio 2024, presso Villa Colonna Bandini a Napoli, si terrà un seminario di grande rilevanza intitolato “Il progresso tecnologico al servizio della prevenzione sui luoghi di lavoro: prospettive e opportunità”. L’evento è promosso dalla Direzione regionale Inail della Campania in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, nell’ambito della campagna europea Eu-Osha “Ambienti di lavoro sani e sicuri – Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale”.
L’incontro avrà inizio alle ore 10:00 e si concluderà alle 13:30, offrendo un’ampia panoramica sulle nuove frontiere della prevenzione in ambito lavorativo, favorita dall’innovazione tecnologica. L’evento sarà inaugurato dai saluti istituzionali di Daniele Leone, direttore regionale Inail Campania, e Antonio Garofalo, rettore dell’Università “Parthenope”.
Interventi e contenuti del seminario
Adele Pomponio, direttrice vicaria Inail Campania, aprirà i lavori con la presentazione della campagna 2023-2025 di Eu-Osha, volta a promuovere ambienti di lavoro più sani e sicuri attraverso l’adozione di tecnologie avanzate. La sessione sarà introdotta e moderata da Marco Esposito, ordinario di Diritto del lavoro dell’Università “Parthenope” e presidente della Commissione di certificazione presso il Dipartimento di Giurisprudenza.
Durante il seminario, verranno illustrate alcune buone pratiche che potranno fungere da modello per pianificare e attuare misure preventive nei luoghi di lavoro. Questi esempi pratici dimostreranno come l’integrazione delle tecnologie digitali possa migliorare significativamente le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.
Tavola rotonda: Un confronto tra esperti
Un momento cruciale dell’evento sarà la Tavola rotonda, che vedrà la partecipazione dei principali attori coinvolti nella sicurezza aziendale: associazioni datoriali, organizzazioni sindacali, esperti e professionisti del settore. Questo dibattito offrirà un’opportunità unica per confrontarsi sull’adeguamento culturale e organizzativo necessario per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità legate alla trasformazione tecnologica del mondo del lavoro.
Prospettive future
Il seminario intende non solo evidenziare le opportunità offerte dal progresso tecnologico, ma anche discutere le criticità e le possibili soluzioni per un’efficace implementazione delle nuove tecnologie nelle politiche di prevenzione aziendale. L’obiettivo è di creare un ambiente di lavoro che sia non solo più sicuro, ma anche più efficiente e produttivo, in linea con le esigenze del moderno panorama lavorativo.
L’incontro avrà inizio alle ore 10:00 e si concluderà alle 13:30, offrendo un’ampia panoramica sulle nuove frontiere della prevenzione in ambito lavorativo, favorita dall’innovazione tecnologica. L’evento sarà inaugurato dai saluti istituzionali di Daniele Leone, direttore regionale Inail Campania, e Antonio Garofalo, rettore dell’Università “Parthenope”.
Interventi e contenuti del seminario
Adele Pomponio, direttrice vicaria Inail Campania, aprirà i lavori con la presentazione della campagna 2023-2025 di Eu-Osha, volta a promuovere ambienti di lavoro più sani e sicuri attraverso l’adozione di tecnologie avanzate. La sessione sarà introdotta e moderata da Marco Esposito, ordinario di Diritto del lavoro dell’Università “Parthenope” e presidente della Commissione di certificazione presso il Dipartimento di Giurisprudenza.
Durante il seminario, verranno illustrate alcune buone pratiche che potranno fungere da modello per pianificare e attuare misure preventive nei luoghi di lavoro. Questi esempi pratici dimostreranno come l’integrazione delle tecnologie digitali possa migliorare significativamente le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.
Tavola rotonda: Un confronto tra esperti
Un momento cruciale dell’evento sarà la Tavola rotonda, che vedrà la partecipazione dei principali attori coinvolti nella sicurezza aziendale: associazioni datoriali, organizzazioni sindacali, esperti e professionisti del settore. Questo dibattito offrirà un’opportunità unica per confrontarsi sull’adeguamento culturale e organizzativo necessario per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità legate alla trasformazione tecnologica del mondo del lavoro.
Prospettive future
Il seminario intende non solo evidenziare le opportunità offerte dal progresso tecnologico, ma anche discutere le criticità e le possibili soluzioni per un’efficace implementazione delle nuove tecnologie nelle politiche di prevenzione aziendale. L’obiettivo è di creare un ambiente di lavoro che sia non solo più sicuro, ma anche più efficiente e produttivo, in linea con le esigenze del moderno panorama lavorativo.