Notizie dall'Italia e dal mondo

Cronaca

Nuovo codice della strada: in vigore le nuove regole su multe, cellulari e monopattini

A partire da oggi, sabato 14 dicembre, entrano in vigore le nuove disposizioni del Codice della Strada, approvato in via definitiva lo scorso novembre. Le modifiche interessano diverse aree, con un inasprimento delle sanzioni per guida in stato di ebbrezza, uso del cellulare al volante, eccesso di velocità, e regole più stringenti per monopattini elettrici e neopatentati. Vediamo nel dettaglio le principali novità.
Le multe subiscono un notevole incremento per chi commette infrazioni gravi, come l’uso del cellulare alla guida o la guida in stato di ebbrezza.
– Uso del cellulare al volante: le sanzioni partono da un minimo di 250 euro e possono arrivare fino a 1.000 euro. In caso di recidiva, la multa sale fino a 1.400 euro, con una perdita di 8-10 punti dalla patente e sospensione della stessa fino a 3 mesi. Se l’uso del cellulare provoca un incidente, i tempi di sospensione raddoppiano.
– Guida in stato di ebbrezza: il limite alcolemico massimo consentito resta a 0,5 g/l. Chi supera tale limite fino a 0,8 g/l rischia multe tra 573 e 2.170 euro e la sospensione della patente per un periodo dai 3 ai 6 mesi. Per tassi superiori, la multa può raggiungere i 6.000 euro. Il decreto Milleproroghe ha sospeso fino al 2026 l’aumento automatico biennale degli importi delle multe, previsto dalla normativa precedente. Questo significa che, almeno fino a quella data, non ci saranno ulteriori adeguamenti delle sanzioni basati sull’inflazione.

I monopattini elettrici sono soggetti a normative più rigide, con l’obbligo di dotazione di indicatori di direzione e freni efficienti.

– Casco obbligatorio: per i conducenti minorenni e fortemente raccomandato per gli altri.
– Limiti di velocità: massimo 6 km/h nelle aree pedonali e 20 km/h nelle altre zone.

In caso di infrazioni, sono previste sanzioni pecuniarie e il sequestro del mezzo.
Per i neopatentati, vengono introdotti controlli più severi:
– Per i primi tre anni dal conseguimento della patente, il limite alcolemico è fissato a 0,0 g/l.
– In caso di violazioni, le sanzioni e i periodi di sospensione della patente possono essere raddoppiati rispetto ai conducenti con più esperienza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.