Notizie dall'Italia e dal mondo

cultura

Inaugurazione della Mondadori Bookstore nella Galleria Umberto: Un nuovo polo culturale per Napoli

Il 5 agosto 2023 segna una data importante per la città di Napoli con l’apertura della Mondadori Bookstore nella storica Galleria Umberto I. Alla presenza del sindaco Gaetano Manfredi, l’inaugurazione ha attirato un gran numero di persone, trasformando immediatamente la libreria in un punto di riferimento culturale per i napoletani e i turisti.

Nonostante le difficoltà iniziali che hanno visto una brusca chiusura dopo neanche 24 ore dall’apertura il 17 maggio scorso, la libreria è ora pronta ad accogliere i visitatori con i suoi 1000 metri quadrati di spazio e ben 148.000 volumi. La sua offerta variegata, che va dalle sezioni dedicate a Napoli fino ai manga e alle ultime tendenze apprezzate dalla Generazione Z, promette di soddisfare i gusti di tutti.

Sin dalle prime ore dell’inaugurazione, la Galleria Umberto I è stata invasa da una folla entusiasta, incurante del caldo estivo. Famiglie con bambini, giovani, anziani e anche alcuni turisti di passaggio si sono fermati per assistere al taglio del nastro rosso da parte del sindaco Manfredi, segnando l’inizio ufficiale di questa nuova avventura culturale.

La curiosità e l’entusiasmo sono palpabili. “Mamma, quanto è bella!” si sente ripetere spesso tra le varie sezioni, con quella dedicata all’infanzia che riscuote particolare successo tra i più piccoli. Anche l’assessore al Turismo, Teresa Armato, presente all’evento, ha espresso il suo apprezzamento, perdendosi tra classici e novità sugli scaffali.

Il sindaco Manfredi, noto collezionista di vinili, non ha resistito alla tentazione di esplorare la selezione musicale della libreria. “Sono un collezionista di vinili e ho una buona parte di quelli che sono qui in vendita,” ha confessato alla stampa, dimostrando il suo entusiasmo per la nuova apertura.

L’architettura della libreria, un vero e proprio labirinto di libri, DVD e vinili, ha conquistato tutti. Le istituzioni e i cittadini sembrano finalmente trovare un punto d’incontro nel celebrare questo nuovo polo culturale, che non solo arricchisce l’offerta culturale della città, ma crea anche un luogo di incontro e scoperta per tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.