Il Nauticsud 2025, la nautica protagonista a Napoli tra innovazione e sfide del settore
La Mostra d’Oltremare di Napoli si prepara ad accogliere il 51° Nauticsud, il prestigioso salone della nautica che si svolgerà dall’8 al 16 febbraio. Con oltre 600 imbarcazioni esposte, 200 espositori e un’area espositiva di 52.000 metri quadrati, l’evento si conferma come una vetrina d’eccellenza per l’industria nautica italiana e internazionale.
Organizzato in collaborazione tra Mostra d’Oltremare e Afina (Associazione Filiera Italiana della Nautica), il Nauticsud rappresenta il primo appuntamento fieristico del settore per il 2025, consolidando il ruolo di Napoli come punto di riferimento della nautica da diporto. Durante la conferenza stampa di presentazione, sono intervenuti i vertici di MdO, Maria Caputo e Remo Minopoli, insieme al presidente di Afina, Gennaro Amato, e alle massime cariche di Guardia di Finanza, Carabinieri, Marina Militare e Guardia Costiera. Tra i temi chiave emersi durante la presentazione, la necessità di sviluppare una maggiore cultura del mare e di aumentare il numero di ormeggi disponibili. Il presidente di Afina, Gennaro Amato, ha sottolineato: *“Serve una maggiore divulgazione della cultura del mare e la realizzazione di posti barca. In caso contrario, questo comparto produttivo può considerarsi in crisi”*. Le Forze Militari presenti hanno ribadito la necessità di migliorare le infrastrutture per la nautica da diporto e di sensibilizzare i giovani alla conoscenza e al rispetto delle normative nautiche.
Un altro nodo cruciale è rappresentato dalla burocrazia, considerata un ostacolo alla crescita del settore. L’ammiraglio Pier Paolo Burri della Marina Militare ha evidenziato come le Aree Marine Protette e la carenza di ormeggi limitino lo sviluppo della nautica, mentre il colonnello Claudio Mazzarese dei Carabinieri della Legione Campania ha rimarcato la necessità di snellire le procedure per evitare rallentamenti e corruzione. Anche il Capitano di Vascello della Guardia Costiera, Gennaro Pappacena, ha sollecitato una riforma che garantisca una gestione più efficiente degli ormeggi, riducendo abusi stagionali e inefficienze. Nonostante le difficoltà del comparto, il Nauticsud 2025 si distingue per il grande afflusso di espositori e aziende leader nel settore. Tra i nomi di spicco della cantieristica figurano Bavaria, Cranchi, Aicon, Echo Yachts, Invictus, Beneteau, Italmar, Cayman Yachts e molti altri. Anche il settore dei gozzi e dei battelli pneumatici si conferma in crescita, con la partecipazione di marchi come Gozzi Mimì, NauticAmato con Italiamarine, Salpa, 2Bar, Oromarine e Poseidon. Il salone ospiterà anche i principali produttori di motori marini, tra cui Mercury, Yamaha, Honda, Suzuki, Selva, Tohatsu e John Deere, con un’ampia esposizione delle ultime innovazioni tecnologiche per la nautica. Il Nauticsud sarà aperto dal lunedì al giovedì dalle 12:30 alle 19:00, mentre il venerdì, sabato e domenica l’orario sarà esteso dalle 10:30 alle 20:30. Il biglietto d’ingresso avrà un costo di 15 euro, acquistabile ai botteghini di Piazzale Tecchio e Viale Kennedy, oppure online con un supplemento di 2 euro.
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare i siti ufficiali dell’evento: [www.nauticsudofficial.it](http://www.nauticsudofficial.it) e [www.afina.it](http://www.afina.it).
Organizzato in collaborazione tra Mostra d’Oltremare e Afina (Associazione Filiera Italiana della Nautica), il Nauticsud rappresenta il primo appuntamento fieristico del settore per il 2025, consolidando il ruolo di Napoli come punto di riferimento della nautica da diporto. Durante la conferenza stampa di presentazione, sono intervenuti i vertici di MdO, Maria Caputo e Remo Minopoli, insieme al presidente di Afina, Gennaro Amato, e alle massime cariche di Guardia di Finanza, Carabinieri, Marina Militare e Guardia Costiera. Tra i temi chiave emersi durante la presentazione, la necessità di sviluppare una maggiore cultura del mare e di aumentare il numero di ormeggi disponibili. Il presidente di Afina, Gennaro Amato, ha sottolineato: *“Serve una maggiore divulgazione della cultura del mare e la realizzazione di posti barca. In caso contrario, questo comparto produttivo può considerarsi in crisi”*. Le Forze Militari presenti hanno ribadito la necessità di migliorare le infrastrutture per la nautica da diporto e di sensibilizzare i giovani alla conoscenza e al rispetto delle normative nautiche.
Un altro nodo cruciale è rappresentato dalla burocrazia, considerata un ostacolo alla crescita del settore. L’ammiraglio Pier Paolo Burri della Marina Militare ha evidenziato come le Aree Marine Protette e la carenza di ormeggi limitino lo sviluppo della nautica, mentre il colonnello Claudio Mazzarese dei Carabinieri della Legione Campania ha rimarcato la necessità di snellire le procedure per evitare rallentamenti e corruzione. Anche il Capitano di Vascello della Guardia Costiera, Gennaro Pappacena, ha sollecitato una riforma che garantisca una gestione più efficiente degli ormeggi, riducendo abusi stagionali e inefficienze. Nonostante le difficoltà del comparto, il Nauticsud 2025 si distingue per il grande afflusso di espositori e aziende leader nel settore. Tra i nomi di spicco della cantieristica figurano Bavaria, Cranchi, Aicon, Echo Yachts, Invictus, Beneteau, Italmar, Cayman Yachts e molti altri. Anche il settore dei gozzi e dei battelli pneumatici si conferma in crescita, con la partecipazione di marchi come Gozzi Mimì, NauticAmato con Italiamarine, Salpa, 2Bar, Oromarine e Poseidon. Il salone ospiterà anche i principali produttori di motori marini, tra cui Mercury, Yamaha, Honda, Suzuki, Selva, Tohatsu e John Deere, con un’ampia esposizione delle ultime innovazioni tecnologiche per la nautica. Il Nauticsud sarà aperto dal lunedì al giovedì dalle 12:30 alle 19:00, mentre il venerdì, sabato e domenica l’orario sarà esteso dalle 10:30 alle 20:30. Il biglietto d’ingresso avrà un costo di 15 euro, acquistabile ai botteghini di Piazzale Tecchio e Viale Kennedy, oppure online con un supplemento di 2 euro.
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare i siti ufficiali dell’evento: [www.nauticsudofficial.it](http://www.nauticsudofficial.it) e [www.afina.it](http://www.afina.it).