Notizie dall'Italia e dal mondo

cultura

Il Centro Studi sul Teatro Napoletano di Napoli celebra Raffaele Viviani con una mostra fotografica

Da mercoledì 19 a sabato 22 marzo 2025, il Centro Studi sul Teatro Napoletano di Napoli ospiterà una mostra fotografica dedicata a Raffaele Vivianni, uno dei più grandi maestri del teatro napoletano. La mostra, intitolata “Viviani in un Click”, è il risultato di un progetto nato nel 2020 e che ha visto la collaborazione del fotografo internazionale Pietro Masturzo con giovani studiosi del Centro Studi. Il progetto ha permesso di esplorare i luoghi simbolo della vita e dell’opera di Viviani, trasformando il vissuto e le emozioni in immagini straordinarie. La mostra è una riflessione visiva sulla figura di Viviani, che ha segnato indelebilmente la storia del teatro, unendo l’arte fotografica e la narrazione teatrale in un progetto che offre una nuova prospettiva su una delle figure più significative della cultura partenopea.

L’inaugurazione della mostra avverrà mercoledì 19 marzo, con una conferenza stampa che si terrà alle ore 11.00, seguita dalla cerimonia di apertura. La mostra sarà visitabile in orari prestabiliti: dalle 13 alle 15, dalle 15 alle 17, dalle 17 alle 19 e dalle 19 alle 20, e sarà possibile partecipare solo previa prenotazione, che può essere effettuata inviando una e-mail all’indirizzo: info@centrostuditeatro.it.

Il Centro Studi non si limita solo a proporre la mostra fotografica, ma anche a creare un programma di eventi che vedranno la partecipazione di artisti noti del panorama teatrale e musicale. Gli appuntamenti includono:

– Mercoledì 19 marzo
Ore 12.00: Lello Giulivo

– Giovedì 20 marzo
Ore 17.00: Tonino Taiuti
Ore 18.00: Marco Zurzolo

– Venerdì 21 marzo
Ore 17.00: Massimo Masiello

– Sabato 22 marzo
Ore 17.00: Enza Di Blasio
Ore 18.00: Mariano Belleopede
Ore 19.00: Gino Curcione

Inoltre, la partecipazione di Lalla Esposito è prevista in una data che verrà confermata successivamente. La sede del Centro Studi sul Teatro Napoletano si trova in Via Matteo Schilizzi 16, Napoli (80133). Un’opportunità unica per scoprire, attraverso l’obiettivo di Masturzo, la potenza emotiva e culturale che ha contraddistinto Raffaele Vivianni, e per vivere una serie di eventi che celebrano la tradizione teatrale napoletana. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria, quindi non dimenticate di riservare il vostro posto per un’esperienza che promette di essere intensa, ricca di storia e di arte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.