Notizie dall'Italia e dal mondo

news

Grande successo per il 51° Nauticsud: innovazione, sostenibilità e anteprime mondiali

Il 51° Nauticsud ha aperto i battenti alla Mostra d’Oltremare di Napoli con un’affluenza record sin dalle prime due giornate, segnando l’inizio di un’edizione che promette di essere tra le più attrattive di sempre. La fiera nautica, che si concluderà domenica 16 febbraio, si distingue per le numerose novità presentate: dai primi modelli delle imbarcazioni del 2025 alle ultime innovazioni tecnologiche orientate alla sostenibilità ambientale. Grande attesa per l’arrivo del Ministro del Turismo Daniela Santanchè e del Capo di Gabinetto del Ministro Musumeci, Roberto Ribuffo, che mercoledì 12 febbraio alle ore 15.30 parteciperanno a un incontro con gli imprenditori napoletani e le istituzioni. Il dibattito, dal titolo Il cambio di paradigma per la nautica da diporto, sarà moderato dal direttore de Il Mattino, Roberto Napoletano, e affronterà le sfide e le opportunità del turismo nautico, della cantieristica e della gestione delle risorse marine nel Sud Italia. L’evento ha già visto un grande interesse per le nuove proposte dei cantieri nautici. Tra le imbarcazioni più attese:

– Salpa 52: un gommone di oltre 16 metri con tre motori da 450 cavalli ciascuno, una coperta luxury e una dotazione tecnologica avanzata.
– Morgan 34: un modello dallo stile lobster, con carena studiata per garantire una navigazione eccellente anche con mare formato.
– Aicon 50: vincitore del premio World Yacht Trophies 2024 a Cannes, con un prezzo di partenza di 300mila euro.
– Ponza 36 Cabin di Italiamarine: tra i modelli più ammirati, disponibile anche nella versione walk around, con grande attenzione al comfort e al design. Una delle novità più rivoluzionarie presentate al Nauticsud è il sistema ARP (Ali Retrattili Portanti) sviluppato da NTK Engineering. Questa tecnologia, ideata dall’ingegnere Oreste Caputi, permette alle imbarcazioni di sollevarsi sull’acqua grazie a quattro foil, riducendo i consumi del 30% e le emissioni inquinanti del 50%. Ispirato alle imbarcazioni della Coppa America, questo sistema potrebbe rappresentare una svolta nel settore della cantieristica.

Anche il settore dei motori sta vivendo un’evoluzione significativa verso l’elettrificazione:
– AS Labruna ha presentato motori elettrici dai 5 ai 20 cavalli con batterie al litio ricaricabili in massimo 5 ore e autonomia fino a 10 ore.
– Il modello HK10 permette la navigazione elettrica integrata a un motore endotermico, grazie a un pacco batterie da 10 kWh con ricarica in tempo reale.
– Coelmo ha introdotto il Marine Energy Booster MEB120, un gruppo elettronico da 120 kW per imbarcazioni elettriche, che ottimizza la ricarica e supporta i motori durante la navigazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.