Notizie dall'Italia e dal mondo

Cronaca

Teatro a Forcella: «Patria, il paese di Caino e Abele» in scena alla biblioteca «Annalisa Durante»

Il prossimo 13 dicembre 2024, alle ore 19:00, la Biblioteca a porte aperte “Annalisa Durante”, situata nel cuore del quartiere Forcella di Napoli in via Vicaria Vecchia, 23, ospiterà la rappresentazione teatrale “Patria, il Paese di Caino e Abele”. La pièce è un’opera scritta da **Fabio Banfo** e prodotta dal Centro Teatrale MaMiMò/Eco di fondo. Questo appuntamento culturale si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per il quarantennale della Strage sul Treno Rapido 904, una tragedia che sconvolse l’Italia il 23 dicembre 1984, lasciando un segno indelebile nella memoria collettiva del Paese. “Patria” offre uno sguardo intenso e a tratti ironico sulla storia d’Italia, in particolare sugli anni più bui della nostra nazione: dagli “anni di piombo” alla “strategia della tensione”. Lo spettacolo intreccia i grandi eventi storici con le vicende personali di due fratelli, simbolo di un’Italia divisa ma legata da un destino comune.

Tra le vicende narrate emergono temi come le stragi, i golpe, il terrorismo, le mafie e i servizi segreti, in un racconto che mescola tragedia e comicità. La narrazione ci porta attraverso i decenni, dal dopoguerra fino ai giorni nostri, mostrando il Paese che fu dei nostri nonni e che lasceremo in eredità ai nostri figli.

Al centro della pièce si staglia un personaggio particolare, un “idiota Dostoevskiano” soprannominato Abele, che tutti considerano lo scemo del villaggio. Abele, vittima di un incidente da bambino che forse lo ha segnato per mano del fratello, vive un’esistenza ossessionata dalla figura di Caino, il fratello scomparso in un attentato ferroviario, probabilmente la Strage dell’Italicus. Attraverso i suoi occhi innocenti e il suo viaggio interiore, lo spettacolo svela una biografia familiare che diventa lo specchio della biografia di un’intera nazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.