Paestum Wine Fest 2025: il rinnovato festival del fare business tra vino, comunicazione e formazione
Capaccio Paestum (Salerno) tornerà ad essere l’epicentro del mondo del vino e della comunicazione di settore con la 14ª edizione del **Paestum Wine Fest**. Un appuntamento imperdibile che si svolgerà presso il NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio, confermandosi il più grande salone del Centro e Sud Italia dedicato al business del vino.
L’edizione 2025 rappresenta una vera svolta per il Paestum Wine Fest. La manifestazione evolve con una nuova struttura organizzativa che punta a favorire il networking tra professionisti e operatori del settore. Grazie alla riorganizzazione delle giornate (da domenica a martedì), l’evento mira a creare un ambiente più mirato e settorializzato, capace di generare connessioni e opportunità di crescita per le realtà del mondo Ho.Re.Ca., del vino e del food. Alla guida del progetto troviamo **Angelo Zarra**, ideatore e CEO del festival, e **Alessandro Rossi**, direttore dell’evento, che hanno delineato un percorso strategico per ampliare i confini nazionali e favorire l’internazionalizzazione delle aziende partecipanti.
Paestum Wine Fest si candida a diventare il punto di riferimento per le aziende vitivinicole e i consorzi italiani che vogliono accedere ai mercati esteri. L’evento ospiterà i più influenti importatori, distributori, ristoratori, sommelier e comunicatori del settore, offrendo concrete occasioni di dialogo con operatori internazionali.
Un ruolo cruciale sarà giocato da **Matteo Zappile**, Official Brand Ambassador dell’evento, che guiderà la selezione dei migliori sommelier per la seconda edizione del “**PWF Limited Edition**”, un’iniziativa di eccellenza che valorizza i talenti del panorama dell’alta ristorazione. La formazione continua a essere un pilastro fondamentale del Paestum Wine Fest. Anche quest’anno, sarà rinnovata la collaborazione con **Intrecci – Scuola di Alta Formazione e Accoglienza**, che offrirà borse di studio ai giovani talenti del settore. L’accordo, che negli anni ha formato oltre 150 professionisti attualmente impiegati in ristoranti di fama mondiale, rappresenta un’opportunità unica per i futuri ambasciatori della cultura enogastronomica italiana.
Un esempio virtuoso è **Domenico Soccodato**, vincitore della borsa di studio “Intrecci-Famiglia Pagano 1968” nel 2024, che ha potuto beneficiare di un percorso teorico e pratico di sei mesi nei migliori ristoranti partner dell’accademia.
La 14ª edizione vedrà anche una rinnovata attenzione al food, con la partecipazione degli studenti degli istituti alberghieri locali. Gli spazi della manifestazione ospiteranno menu sostenibili, sociali e territoriali, in linea con i trend dell’alta ristorazione e della sostenibilità.
L’agenda del Paestum Wine Fest sarà arricchita da masterclass, dibattiti e incontri sui principali temi del settore enogastronomico. Verranno approfonditi argomenti legati ai territori, alle denominazioni e alle nuove sfide del panorama vitivinicolo e dell’alta ristorazione.
Non mancheranno aggiornamenti e contenuti inediti sul blog ufficiale del festival, per garantire una comunicazione continua e coinvolgente anche al di fuori delle giornate dell’evento.
Fest** si conferma non solo un evento imperdibile per gli appassionati del vino, ma soprattutto una piattaforma strategica per le aziende e i professionisti del settore. La manifestazione rinnova il suo impegno nel promuovere il dialogo, l’innovazione e il talento, guardando al futuro con una visione globale.
L’appuntamento è fissato: dal 4 al 6 maggio 2025, Paestum diventerà ancora una volta la capitale del business del vino. Non resta che segnare le date in agenda.
L’edizione 2025 rappresenta una vera svolta per il Paestum Wine Fest. La manifestazione evolve con una nuova struttura organizzativa che punta a favorire il networking tra professionisti e operatori del settore. Grazie alla riorganizzazione delle giornate (da domenica a martedì), l’evento mira a creare un ambiente più mirato e settorializzato, capace di generare connessioni e opportunità di crescita per le realtà del mondo Ho.Re.Ca., del vino e del food. Alla guida del progetto troviamo **Angelo Zarra**, ideatore e CEO del festival, e **Alessandro Rossi**, direttore dell’evento, che hanno delineato un percorso strategico per ampliare i confini nazionali e favorire l’internazionalizzazione delle aziende partecipanti.
Paestum Wine Fest si candida a diventare il punto di riferimento per le aziende vitivinicole e i consorzi italiani che vogliono accedere ai mercati esteri. L’evento ospiterà i più influenti importatori, distributori, ristoratori, sommelier e comunicatori del settore, offrendo concrete occasioni di dialogo con operatori internazionali.
Un ruolo cruciale sarà giocato da **Matteo Zappile**, Official Brand Ambassador dell’evento, che guiderà la selezione dei migliori sommelier per la seconda edizione del “**PWF Limited Edition**”, un’iniziativa di eccellenza che valorizza i talenti del panorama dell’alta ristorazione. La formazione continua a essere un pilastro fondamentale del Paestum Wine Fest. Anche quest’anno, sarà rinnovata la collaborazione con **Intrecci – Scuola di Alta Formazione e Accoglienza**, che offrirà borse di studio ai giovani talenti del settore. L’accordo, che negli anni ha formato oltre 150 professionisti attualmente impiegati in ristoranti di fama mondiale, rappresenta un’opportunità unica per i futuri ambasciatori della cultura enogastronomica italiana.
Un esempio virtuoso è **Domenico Soccodato**, vincitore della borsa di studio “Intrecci-Famiglia Pagano 1968” nel 2024, che ha potuto beneficiare di un percorso teorico e pratico di sei mesi nei migliori ristoranti partner dell’accademia.
La 14ª edizione vedrà anche una rinnovata attenzione al food, con la partecipazione degli studenti degli istituti alberghieri locali. Gli spazi della manifestazione ospiteranno menu sostenibili, sociali e territoriali, in linea con i trend dell’alta ristorazione e della sostenibilità.
L’agenda del Paestum Wine Fest sarà arricchita da masterclass, dibattiti e incontri sui principali temi del settore enogastronomico. Verranno approfonditi argomenti legati ai territori, alle denominazioni e alle nuove sfide del panorama vitivinicolo e dell’alta ristorazione.
Non mancheranno aggiornamenti e contenuti inediti sul blog ufficiale del festival, per garantire una comunicazione continua e coinvolgente anche al di fuori delle giornate dell’evento.
Fest** si conferma non solo un evento imperdibile per gli appassionati del vino, ma soprattutto una piattaforma strategica per le aziende e i professionisti del settore. La manifestazione rinnova il suo impegno nel promuovere il dialogo, l’innovazione e il talento, guardando al futuro con una visione globale.
L’appuntamento è fissato: dal 4 al 6 maggio 2025, Paestum diventerà ancora una volta la capitale del business del vino. Non resta che segnare le date in agenda.