Notizie dall'Italia e dal mondo

Primo Piano

Mercatini Biologici, la quarta Municipalità lancia il bando

NAPOLI – I residenti della IV municipalità potranno contare su una rinnovata e meglio regolamentata attività di acquisto  diretto dai produttori agricoli di prodotti agroalimentari tipici e tradizionali  del territorio nel segno della sana, genuina  e gustosa alimentazione  a prezzi convenienti  con i mercati di vendita diretta.

ColdirettiÈ quanto ha approvato il vice direttore di Coldiretti Napoli, Domenico Esposito nell’incontropromosso dal presidente della IV municipalità Armando Coppola con i rappresentanti di Coldiretti e delle altre associazioni agricole,  nel corso del quale sono state discusse e definite le modalità di svolgimento delle iniziative programmate in conformità a quanto disposto dal Consiglio Comunale. Grazie alla disponibilità manifestata dalla IV municipalità, che ha fatto registrare il vivo  apprezzamento di Coldiretti e delle altre associazioni,  il presidente  e la giunta hanno formulato  un atto di indirizzo volto a chiedere al Consiglio comunale di modificare la regolamentazione in vigore e di rendere di nuovo disponibili per le attività di vendita diretta piazza Carlo III e il Centro Direzionale, nonché la periodicità settimanale e non mensile dei mercatini. “Un’occasione, questi ultimi, per invitare i  consumatori a comprare alimenti che, portati in tavola, siano autenticamente del territorio, dalla loro origine”, come sottolinea Coppola. Con i mercati agricoli viene mostrato alle famiglie quale sia il volto e il valore aggiunto dell’agricoltura campana. E si può anche dimostrare che, all’origine, i prodotti agricoli venduti dalle stesse aziende agricole hanno prezzi convenienti e ragionevoli.  Un modo per rafforzare il rapporto città campagna e ridare  ampio  slancio al consumo di prodotti di qualità per una sana alimentazione in favore delle famiglie e delle imprese”, rimarca il presidente della municipalità.

Con il previsto svolgimento dei mercati sarà inoltre, riqualificato il decoro e la vivibilità di piazza Principe Umberto, fino ad oggi in un totale stato di degrado. “Il successo finora riscontrato dalle giornate dedicate all’agrimercato – evidenzia Coppola – serve da stimolo per consolidare la nostra azione nel garantire la bontà dei prodotti del territorio posti in vendita rispetto al calo dei consumi verificatosi  a causa dell’emergenza ambientale dovuta alla terra dei fuochi. Garantire alimenti di qualità al giusto prezzo ai cittadini e reddito agli agricoltori, oltre a garantire una nuova vivibilità del tessuto urbano,  punta a una vera e propria rivoluzione, riportando al centro della spesa il concetto di stagionalità, di spesa di prodotti del territorio e di sana alimentazione, con effetti positivi non solo sulle tasche ma anche sulla salute nel più ampio quadro di rilancio degli acquisti nell’intera filiera commerciale”. Queste le aree della municipalità dove saranno allestiti i mercatini biologici: piazza Principe Umberto (il mercoledì), piazza Poderico (venerdi), piazza Miraglia (domenica), piazza San Ferdinando (lunedì), piazza Gerolomini (giovedì). Il bando sarà pubblicato lunedì 10 marzo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.