Notizie dall'Italia e dal mondo

news

Maturità 2025, le tracce della seconda prova scritta in diretta: tra le tracce Cicerone e Cartesio

È iniziata oggi, giovedì 19 giugno, la seconda prova scritta dell’Esame di Stato 2025, momento cruciale per oltre mezzo milione di maturandi italiani. Le tracce, come da tradizione, variano in base all’indirizzo scolastico e mettono alla prova le competenze disciplinari degli studenti in materie caratterizzanti. Dalla versione di latino al liceo classico, ai problemi di matematica allo scientifico, fino alle riflessioni sulla globalizzazione e le fake news, la prova si conferma specchio di una scuola che guarda sia alla tradizione sia al mondo contemporaneo. Per gli studenti del liceo classico, il Ministero ha scelto un brano tratto dal celebre dialogo **“Laelius de amicitia” di Cicerone**. Un testo che invita a riflettere sui valori dell’amicizia, tema sempre attuale e particolarmente significativo per una generazione che si appresta ad affrontare il passaggio all’età adulta. I maturandi dovranno dimostrare competenze nella traduzione, nell’analisi morfosintattica e nella contestualizzazione storica e filosofica del brano.

### Liceo Scientifico: studio di funzione con Cartesio e Cicerone

Alla prova di matematica del liceo scientifico compaiono due problemi e otto quesiti, incentrati sullo studio di una funzione, cuore della disciplina. Le tracce si aprono con citazioni di Cartesio, padre della geometria analitica, e dello stesso Cicerone, suggerendo un dialogo interdisciplinare tra matematica e filosofia. Si chiede agli studenti di affrontare questioni di analisi, geometria e probabilità, con applicazioni anche nel contesto reale.

Una prova di riflessione e attualità per il liceo delle Scienze Umane. Gli studenti si sono confrontati con brani tratti da “La pratica della ricerca antropologica” di Roberta Bonetti e Cristiana Natali e da “Temi e metodi per la sociologia del territorio” di Nuvolati e D’Ovidio. I testi offrono spunti sulla metodologia della ricerca nelle scienze umane e sul fenomeno della **globalizzazione**, con particolare attenzione al ruolo delle tecnologie e degli strumenti audiovisivi. Per l’indirizzo linguistico, la prova d’inglese comprende la traduzione di un brano da “Every Day Is Mother’s Day” di Hilary Mantel, oltre a un testo sull’industria del fast fashion e una riflessione sull’educazione globale ispirata alle parole di Kofi Annan. Temi profondi e sfidanti che mettono alla prova non solo le capacità linguistiche, ma anche la sensibilità critica degli studenti.

Gli studenti del liceo artistico si sono confrontati con il tema della cura, a partire dall’omonima canzone di Franco Battiato. A corredo, immagini di opere di Picasso, Diego Rivera, Elliot Erwitt e fotografie di Sandro Scalia su Palermo. Un’occasione per riflettere sul potere espressivo dell’arte e sul suo ruolo sociale. AFM (Amministrazione, Finanza e Marketing): il caso studio di Alfa Spa, azienda italiana produttrice di componenti meccanici, è al centro della prova. Gli studenti devono analizzarne la situazione economico-aziendale.
ITIA (Informatica e telecomunicazioni): la traccia propone lo sviluppo di una piattaforma web contro le fake news, richiedendo competenze tecniche e consapevolezza sociale.

La seconda prova della Maturità 2025 si conferma come un banco di prova complesso, ma anche stimolante. Gli studenti hanno a disposizione tra le 6 e le 8 ore per completare la prova, che vale fino a 20 punti sul voto finale. Un’occasione per dimostrare non solo preparazione scolastica, ma anche capacità di analisi critica, visione interdisciplinare e attenzione al mondo che li circonda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.