Notizie dall'Italia e dal mondo

Primo Piano

Habemus Papam: Leone XIV è il primo pontefice nordamericano della storia

Con la fumata bianca arrivata ieri al termine del quarto scrutinio del Conclave, la Chiesa cattolica ha accolto il suo 267° Pontefice: Robert Francis Prevost, statunitense di origine e già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, ha scelto il nome di Papa Leone XIV, segnando un momento storico come primo Papa proveniente dal Nord America. Davanti a una folla di oltre 150.000 fedeli radunati in Piazza San Pietro, Leone XIV si è affacciato per la prima volta dalla Loggia delle Benedizioni della Basilica Vaticana. Le sue prime parole sono state un richiamo forte e semplice al cuore della fede: **“La pace sia con tutti voi”**, salutando così i presenti con le stesse parole del Cristo Risorto.

“Fratelli e sorelle carissimi, questo è il primo saluto del Cristo Risorto, il buon pastore che ha dato la vita per il gregge di Dio. Anche io vorrei che questo saluto di pace entrasse nel vostro cuore e raggiungesse le vostre famiglie”, ha dichiarato nel suo primo discorso pubblico, accolto con un lungo applauso. Nel suo intervento, Papa Leone XIV ha espresso profonda gratitudine a Papa Francesco, il suo predecessore, sottolineando il desiderio di proseguire il cammino iniziato durante il precedente pontificato: *“Costruiamo ponti, non muri”*, ha affermato con decisione, in apparente correzione di un errore riportato da alcune agenzie che avevano trascritto erroneamente la frase come “costruire muri”. La scelta di un Papa nordamericano è un evento inedito per la Chiesa cattolica. L’elezione di Prevost ha ricevuto immediati messaggi di congratulazioni da parte di leader mondiali, tra cui il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha esultato per la storica elezione, e i presidenti russo e ucraino, Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky. Il presidente italiano Sergio Mattarella ha inviato un messaggio ufficiale in cui ha espresso *“fervidi auguri per un lungo e fecondo pontificato”. Oggi, Papa Leone XIV ha celebrato la tradizionale **messa con i cardinali elettori nella Cappella Sistina**, primo atto liturgico del suo pontificato. Nei prossimi giorni si attende la pubblicazione della data per la solenne Messa d’inizio pontificato in Piazza San Pietro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.