Notizie dall'Italia e dal mondo

news

Grande successo per le celebrazioni di Santa Apollonia: scienza, fede e solidarietà

di Claudio Gammella

La Basilica di San Giovanni Maggiore ha fatto da splendido scenario alle celebrazioni, l’otto febbraio scorso,  in onore di Santa Apollonia, patrona dei dentisti, in un evento che ha saputo coniugare arte, spiritualità, scienza e solidarietà. L’iniziativa, coordinata da  Antonio Salierno (Consigliere dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Napoli),   ha riscosso un successo straordinario, con una partecipazione di pubblico di  oltre trecento partecipanti. L’evento si è aperto nel pomeriggio con una visita guidata al Polo Museale della Basilica, condotta dal parroco don Salvatore Giuliano, che ha illustrato la storia e le bellezze artistiche del complesso.

A seguire, si è svolta la celebrazione eucaristica, presieduta da S.E. Mons. Francesco Beneduce, Vescovo Ausiliare di Napoli, accompagnata dai saluti delle autorità presenti. 

Pietro Rutigliani, Presidente della Commissione Albo Odontoiatri di Napoli, ha espresso grande soddisfazione per il successo della manifestazione sottolineando come l’evento abbia saputo coniugare fede, scienza e solidarietà in un contesto di altissimo valore culturale e professionale. “La straordinaria partecipazione e l’interesse suscitato dimostrano quanto sia fondamentale promuovere la salute orale con un approccio integrato, coinvolgendo istituzioni, professionisti e cittadini”, ha dichiarato Rutigliani, dando il  via ufficiale all’evento, accogliendo e salutando i  Presidenti dei Corsi di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria della Federico II e della Vanvitelli, rispettivamente il Prof. Gilberto Sammartino e il Prof. Felice Femiano.

La celebrazione ha lasciato poi spazio a un importante momento di approfondimento scientifico presentato dal Prof. Gianmaria Fabrizio Ferrazzano che ha accompagnato il ciclo di Lectio Magistralis di tre luminari della medicina, su  tematiche di grande interesse per la salute orale e le patologie sistemiche.

Ad aprire la sessione è stata la Prof.ssa Annamaria Colao, Chair Holder della Cattedra UNESCO della Federico II di Napoli, che ha evidenziato il legame tra sana alimentazione e salute del cavo orale.

A seguire, il Prof. Marco Tatullo presidente del corso di Laurea di Odontoiatria dell’Università Aldo Moro di Bari ha illustrato il potenziale delle cellule staminali orali per la cura di diverse patologie, mentre la Prof.ssa Figen Seymen, Presidente Mondiale della IAPD (International Association of Paediatric Dentistry), ha fornito una panoramica sulle prospettive globali della salute orale nei bambini. Una sessione di alto valore formativo, che ha riconosciuto 4 crediti ECM ai professionisti presenti.

L’incontro si è concluso con un momento di grande impatto sociale: la presentazione del progetto di odontoiatria solidale “Adotta un piccolo paziente”, promosso in collaborazione con la Fondazione In Nome della Vita ONLUS. L’iniziativa mira a garantire cure dentali gratuite a bambini in difficoltà, confermando l’impegno della comunità odontoiatrica napoletana verso chi ha più bisogno.

A rendere ancora più speciale l’evento, la presenza dell’attore, regista e sceneggiatore Maurizio Casagrande, ospite d’onore della giornata che con una nota caratteristica articolata su episodi di napoletanità e vissuti personali ha deliziato la numerosa platea.

Un evento che lascia il segno: l’altissimo numero di partecipanti e l’interesse dimostrato per i temi trattati confermano il successo dell’iniziativa, che ha saputo unire il mondo accademico, istituzionale e sanitario in un momento di condivisione e crescita collettiva.

Un appuntamento che, visti i risultati, potrebbe diventare un punto fermo nel calendario degli eventi dedicati a Santa Apollonia e alla promozione della salute orale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.