Notizie dall'Italia e dal mondo

Enogastronomia

Daniele Cacciuolo: La pizza contemporanea che celebra Etna e Vesuvio

Nel cuore della Sicilia, un pizzaiolo napoletano sta rivoluzionando il concetto di pizza napoletana con un tocco contemporaneo. Daniele Cacciuolo, 33 anni, originario di Napoli ma trapiantato a Gela, unisce il calore delle sue due terre del cuore, Campania e Sicilia, in creazioni gastronomiche che sono un vero e proprio viaggio sensoriale. Tra queste, spicca la “Gambero Fiorato”, una pizza che rende omaggio al Vesuvio e all’Etna attraverso un’esplosione di sapori e colori. La “Gambero Fiorato” è una celebrazione del gusto e dell’innovazione. Gli ingredienti combinano il meglio delle due regioni: salsa di piennolo giallo del Vesuvio in cottura, stracciata di bufala campana D.O.P., tartare di gambero rosso di Mazara, buccia di limone di Sorrento, pepe nero, fiori edibili e olio di nocellara Etnea. Ogni elemento è selezionato con cura per creare un’armonia perfetta tra sapori, colori e profumi.

«La mia pizza contemporanea nasce dall’ispirazione della tradizionale pizza napoletana», racconta Cacciuolo. «Uso farine di tipo 0 e impasto diretto con una lievitazione di almeno 48 ore. L’idratazione al 65% garantisce un impasto elastico, gustoso e di alta qualità». Figlio d’arte, Daniele ha appreso i segreti della ristorazione dal padre, crescendo tra i banchi di scuola e la pizzeria di famiglia. Nel 2016, ha aperto il suo primo locale, *La Bella Napoli*, sul lungomare di Gela, con il supporto della moglie Marzia Cremone. Grazie alla sua dedizione e talento, la pizzeria è stata eletta Migliore Pizzeria di Sicilia 2022 da *All Food Sicily*. Nel 2024, dopo aver ricevuto numerosi premi, inclusi i due spicchi nella guida del *Gambero Rosso*, Daniele inaugura un nuovo locale: *Daniele Cacciuolo Pizzeria e Bistrot*. Un ambiente raffinato e accogliente, studiato per offrire un’esperienza che va oltre il semplice pasto.

«La pizza non è solo acqua, lievito e farina», sottolinea. «È anche cuore. Ogni pizza è un sorriso che voglio regalare ai miei clienti». Daniele non si limita a servire pizze: offre un viaggio sensoriale completo. Nel suo bistrot, un’attenta selezione musicale accompagna i clienti, arricchendo l’esperienza culinaria. Questo approccio innovativo riflette la filosofia del pizzaiolo: ogni dettaglio, dall’impasto agli abbinamenti, è studiato per emozionare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.