Notizie dall'Italia e dal mondo

Enogastronomia

Carbonè: la braceria sostenibile che celebra i piaceri della carne a Palma Campania

Nel cuore di Palma Campania, la braceria “Carbonè Meat House” dei fratelli Mario e Pietro Carbone si distingue per la sua filosofia improntata alla sostenibilità e al rispetto del benessere animale. Con un’esperienza che affonda le radici in tre generazioni di maestri macellai, Carbonè propone un’offerta gastronomica di altissima qualità, frutto di un’attenta selezione delle materie prime.

«La nostra selezione di carni – spiega Mario Carbone – proviene esclusivamente da allevamenti virtuosi, dove gli animali crescono in maniera naturale, nel rispetto dell’ambiente. Questo ci permette di offrire ai nostri clienti un prodotto genuino e dal sapore autentico, esaltato da metodi di cottura che ne valorizzano le caratteristiche». Un approccio che va oltre il semplice consumo: Carbonè punta a educare i clienti a una scelta consapevole anche per la carne da portare in tavola a casa. Il menu della braceria è un viaggio tra sapori intensi e consistenze raffinate. Il banco delle carni, in bella vista, offre una selezione che spazia tra costate di diverse razze bovine, dalla manzetta beneventana alla riserva Carbonè galiziana frollata per almeno quaranta giorni, fino all’angus e al pregiato kobe giapponese. Non mancano poi le tartare e i carpacci, come la “tartare Carbonè” di manzetta piemontese con salsa di nocciole, capperi fiore, pepe nero e senape di Digione, o il “carpaccio Carbonè” con salsa al caciocavallo podolico, pomodorini semi-dry e insalata riccia.

L’offerta culinaria di Carbonè non si limita solo alle carni. Il menu include primi piatti della tradizione come la genovese e il ragù, contorni di stagione e una selezione di dolci irresistibili: dal babà al croccante con mandorle e nocciole caramellate, fino al lingotto al caramello salato, la cheesecake ai frutti rossi e il semifreddo ai tre cioccolati. Ad accompagnare ogni pietanza, una carta dei vini con circa 450 etichette, costruita intorno ai rossi, con un’interessante selezione di referenze naturali e champagne. L’esperienza da Carbonè non è solo un viaggio nel gusto, ma anche un momento di accoglienza calorosa e attenzione al cliente. Mario si occupa della brace, Pietro del banco, mentre in sala Raffaella D’Ambrosio e Alfredo Falciano, diretti da Gina Memmolo, si prendono cura dei clienti con professionalità e cortesia. In cucina, gli chef Luigi Guarna e Michele Langella garantiscono l’eccellenza dei piatti serviti ai 35 coperti delle sale interne e ai 50 nel dehor.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.