Allerta rossa per maltempo in Toscana ed Emilia-Romagna: Arno in piena, chiusure e disagi
La situazione meteo in Toscana ed Emilia-Romagna continua a destare forte preoccupazione. Le due regioni sono attualmente in allerta rossa a causa delle forti precipitazioni che stanno mettendo a dura prova il territorio, con rischi idraulici ed idrogeologici elevati. n Toscana, l’Arno ha raggiunto livelli di guardia critici a Firenze, con il timore di possibili straripamenti. A **Empoli**, il fiume ha superato il secondo livello di guardia, e dalle ore 18 di oggi tutti i ponti verranno chiusi per sicurezza. Le province più colpite sono quelle di **Firenze, Prato, Pistoia e Pisa**, dove l’allerta rossa è stata dichiarata per rischio idraulico.
Numerosi gli allagamenti segnalati, con decine di interventi da parte dei soccorritori per assistere persone bloccate e procedere con evacuazioni in zone sensibili. Il torrente Rimaggio ha esondato a Sesto Fiorentino, provocando ulteriori criticità. Le autorità hanno disposto la chiusura delle scuole e di numerose attività commerciali nei comuni più colpiti, in via precauzionale. Problemi anche per la mobilità: treni sospesi in alcuni tratti ferroviari e chiusura di diverse uscite autostradali a causa di allagamenti. Anche l’Emilia-Romagna si trova in una situazione di emergenza. Nella notte, forti precipitazioni hanno colpito in particolare le province di Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini, Bologna e Ferrara, con un innalzamento preoccupante dei livelli dei fiumi. Il Senio e il Santerno hanno superato la soglia di allerta gialla, mentre il Lamone, nella zona di Marradi, ha raggiunto il livello arancione, aumentando il rischio di esondazioni e frane. Alcuni comuni hanno disposto la chiusura delle scuole e delle attività commerciali per prevenire situazioni di pericolo. Secondo il presidente della Regione Toscana, **Eugenio Giani**, la linea temporalesca rimane attiva e stazionaria, estendendosi da Livorno fino al Mugello, attraversando le province di **Pisa, Prato, Pistoia, Lucca e Firenze**. Si prevede che il maltempo continuerà a insistere sulla regione nelle prossime ore, mantenendo alta la criticità dei fiumi e dei terreni già saturi di pioggia.