Notizie dall'Italia e dal mondo

news

Un connubio tra cinema e medicina a villa Doria d’Angri, si parla della fertilità

Nella splendida cornice di Villa Doria D’Angri, sede dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, si terrà un evento unico nel suo genere, che unisce il mondo del cinema e della medicina per sensibilizzare sul delicato tema della fertilità. Durante le giornate di studio “Sound, Light & Fiction: The Senses in Medicine”, attori e medici si incontreranno per raccontare le storie di chi affronta il difficile percorso verso la genitorialità.

Protagonisti dell’evento sono Stefania Antonucci e Giacomo Rizzo, insieme alle giovani attrici di Cinemafiction, che daranno voce alle storie tratte dal libro “Le vie della procreazione sono infinite… o quasi” del ginecologo Fabio Perricone. Il libro, parte del cui ricavato sarà devoluto a associazioni come “Mamma in PMA”, affronta con estrema sensibilità il tema della fertilità, narrando le esperienze sia dal punto di vista medico che da quello dei pazienti.

Il Programma dell’Evento
L’evento si articola in due giornate, dalle 9:00, durante le quali verranno presentati sei monologhi ispirati al libro di Perricone e scritti da Michelina Petrazzuoli. Le performance, interpretate da giovani attrici, toccano temi importanti come la normalizzazione delle mestruazioni, le storie di bambini nati grazie alla PMA, le sfide delle donne con malattie che possono compromettere la fertilità e la complessità delle gravidanze interrotte.

L’evento prevede anche interventi di esperti come Antonella Stefanucci e Giacomo Rizzo, già interpreti noti del panorama cinematografico italiano, e del ginecologo Fabio Perricone, autore del libro che ispira i monologhi. Perricone spiega come ogni capitolo del suo libro sia un tributo all’impegno e alla resilienza delle donne nel loro percorso verso la maternità.

La manifestazione “Sound, Light & Fiction: The Senses in Medicine” è un’immersione tra medicina, prevenzione, scienza, arte, musica e cinematografia. L’obiettivo è sottolineare l’importanza dell’empatia e della comunicazione per migliorare la qualità della vita delle persone. I responsabili scientifici dell’evento sono Carlo Alviggi, Fabio Perricone e Rosario Pivonello, con presidenti onorari Anna Maria Colao e Giuseppe Bifulco.

Durante l’evento, saranno esposte anche le opere dei medici pittori del gruppo MedinArte. Gli interventi musicali saranno a cura di Carlo Alviggi, presidente dell’associazione MUSE, che parteciperà anche come musicista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.