La rassegna Gustus, al centro la cucina sostenibile e circolare
Napoli accoglie la sostenibilità a tavola grazie alla rassegna *Gustus*, che, dal 17 al 19 novembre, presso la Mostra d’Oltremare, si trasformerà in un evento di alta cucina dedicato ai tagli di carne “poveri” e alla lotta allo spreco alimentare. Protagonista dell’iniziativa è Antonio Di Sieno, l’innovatore macellaio-imprenditore di *Trippicella*, insieme a chef stellati e ristoratori storici campani, che dimostreranno come anche le parti meno pregiate della carne possano diventare piatti di alta qualità.
Gli incontri e gli show cooking, moderati dalla giornalista Valeria Viscione, ruoteranno attorno all’idea della *cucina circolare*, un approccio che punta a eliminare lo spreco sfruttando parti della carne come frattaglie, midollo e muscoli, spesso trascurate, ma ricche di sapore e nutrienti. Questa scelta di “tagli poveri” rappresenta non solo un risparmio economico per le famiglie, ma anche un passo verso una macelleria più sostenibile. Di Sieno, considerato un pioniere in questo settore, collabora con grandi nomi della ristorazione per sviluppare nuove ricette che uniscono innovazione e tradizione.
Tra gli ospiti di questa edizione di *Gustus*, spiccano nomi come la chef giapponese Sakai Fumiko, esperta di cucina fusion, lo chef stellato Gianluca D’Agostino, noto per la sua abilità nel reinterpretare i sapori tradizionali in chiave moderna, e Angelina Ceriello, la cuoca che ha trasformato il ristorante campano ‘E Curti in una roccaforte della cucina locale. La filosofia comune? Sfruttare al massimo ogni risorsa disponibile, esaltando gusti e profumi.
Gli incontri e gli show cooking, moderati dalla giornalista Valeria Viscione, ruoteranno attorno all’idea della *cucina circolare*, un approccio che punta a eliminare lo spreco sfruttando parti della carne come frattaglie, midollo e muscoli, spesso trascurate, ma ricche di sapore e nutrienti. Questa scelta di “tagli poveri” rappresenta non solo un risparmio economico per le famiglie, ma anche un passo verso una macelleria più sostenibile. Di Sieno, considerato un pioniere in questo settore, collabora con grandi nomi della ristorazione per sviluppare nuove ricette che uniscono innovazione e tradizione.
Tra gli ospiti di questa edizione di *Gustus*, spiccano nomi come la chef giapponese Sakai Fumiko, esperta di cucina fusion, lo chef stellato Gianluca D’Agostino, noto per la sua abilità nel reinterpretare i sapori tradizionali in chiave moderna, e Angelina Ceriello, la cuoca che ha trasformato il ristorante campano ‘E Curti in una roccaforte della cucina locale. La filosofia comune? Sfruttare al massimo ogni risorsa disponibile, esaltando gusti e profumi.