Notizie dall'Italia e dal mondo

Politica

Fondi di Coesione: i principali progetti sbloccati a Napoli e in Campania

Dalle strutture sanitarie ai trasporti, passando per il restyling dello Stadio Collana e la realizzazione di importanti infrastrutture, numerosi sono gli interventi che prenderanno il via a Napoli e in tutta la Regione Campania, grazie ai Fondi di Coesione. Questi progetti sono stati ufficialmente presentati il 17 settembre a Palazzo Santa Lucia, in occasione dell’accordo di coesione siglato tra il Governo nazionale e la Regione Campania. Durante l’incontro, il governatore Vincenzo De Luca ha illustrato i dettagli e l’importanza strategica degli investimenti previsti per il territorio. Tra le priorità del programma vi sono numerosi interventi su infrastrutture sanitarie, risorse idriche e culturali. In particolare, De Luca ha sottolineato che saranno stanziati 2,3 miliardi di euro per il settore sanitario. I principali progetti riguarderanno la costruzione di nuovi ospedali, come il **nuovo ospedale Santobono** a Napoli e il **nuovo presidio ospedaliero di Castellammare di Stabia**. Non meno importante è la valutazione dell’intervento sugli «Incurabili», un altro presidio storico del capoluogo campano. Oltre agli ospedali, il piano prevede un’importante spinta sul tema della sostenibilità ambientale. Si procederà con l’accelerazione dei lavori per il **disinquinamento delle acque del litorale campano** e con la realizzazione di impianti per la gestione dei rifiuti. Questi interventi saranno cruciali per migliorare la qualità della vita nella regione e per risolvere alcune delle criticità ambientali più urgenti.

Infrastrutture e cultura: poli strategici

Sul fronte delle infrastrutture culturali, il piano prevede la creazione di un **polo della cultura**, un **polo cinematografico** e un **polo multimediale**, tutti progetti che saranno monitorati attentamente dalla task force regionale. Anche sul versante delle infrastrutture più urgenti, sono previsti lavori per la modernizzazione e il miglioramento di diversi asset del territorio, garantendo una trasformazione positiva dell’intera area. Per garantire il rispetto delle tempistiche e l’efficienza dei lavori, De Luca ha annunciato la creazione di una **task force** che si occuperà di monitorare i progetti più strategici. Questa task force sarà composta anche da esperti esterni, con l’obiettivo di assicurare celerità e qualità nei processi di realizzazione. “Seguiamo il modello utilizzato per il ponte di Genova, che ha dimostrato che con l’impegno giusto si possono raggiungere grandi obiettivi in tempi brevi”, ha dichiarato De Luca.

Lavori su tre turni: Stadio Collana e altri progetti sportivi

Un altro elemento di rilievo riguarda l’adozione di un **triplo turno di lavoro** per accelerare i cantieri, già previsto nelle gare d’appalto della Regione Campania. Tra i progetti coinvolti ci sono il **restyling dello Stadio Collana di Napoli** e i lavori per lo **Stadio Arechi** e lo **Stadio Volpe** a Salerno. Anche gli ospedali che andranno in appalto, tra cui quelli di Salerno, Giugliano e Castellammare di Stabia, seguiranno lo stesso schema, con lavori che proseguiranno anche di notte per garantire la consegna dei cantieri entro i tempi previsti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.