Ottantacinque anni di calcio raccontati in una mostra fotografica

NAPOLI (di Bibiana Di Francia) – “Da Ascarelli a De Laurentis – Storia di una passione infinita”. Questo il titolo della mostra fotografica a cura di Davide Morgera presentata ieri pomeriggio al Maschio Angioino. Si tratta di 25 pannelli della collezione privata della famiglia Morgera che raccontano 85 anni di storia del calcio napoletano. Al dibattito, moderato dal giornalista Massimiliano Amato, erano presenti tifosi provenienti dal mondo giornalistico e accademico, come Claudio Botti, avvocato penalista e Maradonologo, promotore del “Te Diegum”, Oscar Nicolaus, Docente di psicologia della famiglia presso l’Università Suor Orsola Benincasa, Vittorio Dini, Direttore del Dipartimento di sociologia e scienze della politica all’Università di Salerno, Carlo Iuliano, ex addetto stampa del Napoli, e Lucia Valenzi dell’omonima fondazione che ha sostenuto l’iniziativa. 

La mostra ha accompagnato la presentazione del volume fotografico “Azzurro Napoli” dello stesso Morgera, edito da Cento Autori. Una novità per i tifosi napoletani, che possono finalmente apprezzare fotografie d’archivio inedite raffiguranti la squadra napoletana sin dagli anni ’30 del secolo scorso, quando il mecenate Giorgio Ascarelli fu il primo presidente e finanziatore della nascente compagine del Napoli Calcio. Napoletano ed ebreo, non è stato soltanto un uomo sportivo, ma un noto imprenditore tessile sempre attento ai bisogni della sua comunità, dei suoi dipendenti e di tutti i cittadini napoletani.

Lo stadio Vesuvio da lui fondato, e a lui dedicato dopo la sua morte, è stato in seguito volutamente chiamato, in linea con le leggi naziste e fasciste, stadio “Partenopeo”, poi raso completamente al suolo dai bombardamenti tedeschi. Ieri mattina, nell’ambito della “giornata di mobilitazione straordinaria contro il razzismo e tutte le forme di discriminazione” il sindaco De Magistris ha intitolato alla sua memoria l’impianto sportivo di calcio comunale in via Argine nel quartiere Ponticelli. Il volume di Morgera nasce dall’esigenza di diffondere la memoria nei giovani, un concetto fondamentale per una città dalle forti tradizioni come la nostra. “Azzurro Napoli è dedicato a tutti i tifosi del Napoli, che proprio in questo periodo stanno vivendo un momento bellissimo con la squadra” ha affermato l’autore, appassionato di calcio e fotografia, che ha recuperato tra archivi e mercatini questo materiale inedito contribuendo a rinforzare la memoria storica del calcio partenopeo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.